Cantinarte 2024 - Marco Pili e Tiberio Caddeo

Nurachi, l’ottava Edizione di Cantinarte Dal 4 Maggio al 2 Giugno 2024 un Mese di Arte, Spettacoli, Cabaret e Aperitivi Letterari Concerti, Stand Up Comedy e Dj Set

Nurachi- CantinArte giunge alla sua ottava edizione e dal 4 maggio al 1° giugno 2024 ospiterà importanti scrittori e artisti di grande calibro. Per circa un mese, ogni sabato, CantinArte si terrà nella storica Cantina Caddeo situata in Via Nuraghe, al civico 12 a Nurachi e offrirà due momenti culturali durante ogni serata.

CantinArte è una manifestazione ad ingresso libero, ideata e organizzata dall’Associazione Domus de Ladrini che nella Cantina Caddeo ha trovato la sua sede da sempre.

Ulassai Festival_1

Ulassai Festival 2024: torna l’evento per gli amanti dell’arrampicata e dello sport outdoor, con una highline che supera i 150 metri d’altezza e i 500 di lunghezza

Sardegna e sport outdoor, ancora una volta un binomio vincente. L’Ulassai Festival, l’attesissimo evento di arrampicata e attività outdoor, torna ufficialmente con la nuova edizione, in calendario dal 31 maggio al 2 giugno 2024. Un appuntamento diventato ormai meta fissa nella località in provincia di Nuoro, pensato e realizzato per appassionati e professionisti provenienti dall’Italia dall’Europa, che possono vivere un fine settimana di sport in un contesto naturalistico e paesaggistico unico nel suo genere. Dopo l’inaugurazione di venerdì 31 maggio, il programma si svilupperà nel weekend 1-2 giugno

Ossidiana-minerale-sardegna-ossidiana-marrone-monte-arci-nuragico-sardegnaterraemare_29

Ossidiana in Sardegna, storia e tradizione del minerale che ha segnato l’età prenuragica e nuragica

L’ossidiana è stata utilizzata dall’uomo fin dall’età della pietra. È una pietra molto dura e tagliente, ed è stata utilizzata per la produzione di armi, utensili e oggetti decorativi.

In Sardegna, l’ossidiana è presente in grandi quantità a Monte Arci, un antico vulcano situato nella parte occidentale dell’isola. I giacimenti di ossidiana di Monte Arci sono i più antichi del Mediterraneo, con una venerabile età stimata di circa 3,5 milioni di anni.

Arbus spopolamento

Spopolamento in Sardegna, il caso di Arbus

Il comune di Arbus, situato nella provincia del Sud Sardegna, sta affrontando una sfida demografica comune a molte parti d’Italia: lo spopolamento. Negli ultimi due decenni, la popolazione di Arbus è diminuita in modo significativo, passando da 7.012 residenti nel 2001 a 5.843 nel 2021. Questo declino demografico è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui un saldo naturale negativo (più decessi che nascite) e un saldo migratorio negativo (più persone che lasciano il comune che quelle che si trasferiscono).